In Italia è necessario che il titolo di studio venga riconosciuto dal Ministero della Salute altrimenti non è possibile esercitare in alcun modo, forma o contratto la professione di infermiere.
Cittadini comunitari
Preliminarmente è necessario richiedere al ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale conseguito in un paese comunitario.
Una volta ottenuto il decreto di equipollenza l’interessato dovrà recarsi presso il Collegio provinciale territorialmente competente e, prima di procedere all’iscrizione all’Albo, dovrà sostenere un esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
L’iscrizione all’Albo è obbligatoria per esercitare la professione infermieristica.
Cittadini non comunitari
Preliminarmente è necessario richiedere al ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale conseguito in un paese non comunitario.
Una volta ottenuto il decreto di equipollenza l’interessato dovrà recarsi presso il Collegio provinciale territorialmente competente e, prima di procedere all’iscrizione all’albo, dovrà sostenere un esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l’esercizio professionale in Italia.
Il ministero della Salute può decretare che il riconoscimento del titolo sanitario professionale sia subordinato al superamento di una misura compensativa da svolgersi in un polo formativo universitario.
Il decreto di riconoscimento qualora il sanitario non si iscriva al relativo Albo professionale perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio.
L’iscrizione all’Albo è obbligatoria per esercitare la professione infermieristica.
Per il titolo di Infermiere si possono trovare le istruzioni sul sito dell’FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche):
FNOPI => COME DIVENTARE INFERMIERE => INFERMIERI STRANIERI
Inoltre gli interessati possono trovare la modulistica sul sito del Ministero della Salute:
- Diritto di stabilimento per titolo di infermiere conseguito all’estero in paesi comunitari
- Riconoscimento di un titolo professionale sanitario conseguito in un Paese extracomunitario, ai fini dell’esercizio in Italia dell’attività professionale di infermiere
Alcuni consigli per trovare lavoro
Oltre ai concorsi pubblici che rappresentano un’opportunità di lavoro ma tuttavia richiedono tempi più lunghi, per trovare lavoro è possibile provare:
- con le agenzie per il lavoro;
- con le strutture sanitarie private o con le numerose residenze sanitarie per anziani presenti sul tutto il territorio italiano (vantaggiose perché spesso assumono o fanno contratti di lavoro diretti cioè senza intermediari);
- con le numerosissime cooperative di servizi infermieristici presenti su tutto il territorio.
La fotografia di copertina è gentilmente concessa da OnCall team
Se vuoi inviare un «nuovo articolo», «commentare un articolo/post esistente» o proporre un «nuovo argomento di discussione» compila il Modulo inoltro commento o nuovo post.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.3.2001. Leggi il disclaimer.